Parametri tecnici chiave dei sistemi di gasdotti in acciaio pre-isolamento

Primo, Devo elencare i componenti principali: Pipe del vettore, isolamento, involucro. Ognuno ha i suoi parametri. L'utente ha fornito alcuni dati nella cronologia, come gamme di temperatura, pressione, materiali, e standard. Dovrei organizzarli in sezioni chiare.
La temperatura è grande. La temperatura operativa è fino a 142 ° C normalmente, con breve termine fino a 150 ° C. Ma c'è anche una menzione di PUR modificato per 165 ° C. Bisogno di evidenziarlo. La pressione è 2.5 MPA Max. La vita di servizio è 30 anni. Questo è importante per le rivendicazioni di longevità.
Specifiche del materiale per il tubo del vettore: API5L, Standard ASTM, IN 10216-2 gradi. Materiali diversi hanno punti di forza e applicazioni diversi. Per esempio, P235gh vs. P265GH. Forse una tabella di confronto aiuterebbe qui.
Parametri di isolamento: Proprietà in schiuma PUR. Conduttività termica, densità, resistenza a compressione. L'utente ha menzionato Ciclopentane come agente che soffia, che è ecologico. Anche, L'opzione per PUR ad alta temperatura. I calcoli della perdita termica potrebbero essere utili, Forse un esempio.
Materiali del tubo di involucro: HDPE per underground, Metal per fuori terra. Spessore e proprietà meccaniche come la resistenza all'impatto. Diversi ambienti di installazione influenzano la scelta del materiale.
Parametri di installazione: profondità di sepoltura, tipi di giunti, Gestione dell'espansione. L'utente ha menzionato l'elettrofusione per giunti HDPE e loop di espansione. I sistemi di rilevamento delle perdite fanno parte degli standard, uno 14417. Bisogno di includerlo.
Test e certificazione: prove idrostatiche, Controlli di densità di PUR, Test di impatto HDPE. Certificazioni come en 10204 3.1 per la tracciabilità. Pratiche di manutenzione, come l'imaging termico ogni 5 anni.
Dovrei anche considerare la potenziale applicazione dell'utente. Potrebbero essere un ingegnere che specifica un sistema, Quindi hanno bisogno di parametri dettagliati per il design. Forse stanno confrontando sistemi diversi o garantiscono la conformità ai regolamenti. Evidenziazione degli standard e delle certificazioni è la chiave.
Aspettare, L'utente ha fornito una struttura di risposta precedente. Fammi controllare per garantire la coerenza. L'assistente precedente ha usato sezioni come gli standard & Scopo, Specifiche materiali, Applicazioni, Vantaggi del design, eccetera. Seguire una struttura simile lo renderebbe coerente. L'uso di tabelle per confronti e parametri chiave aiuta la leggibilità.
Anche, Pensa alle potenziali domande di follow-up. L'utente potrebbe aver bisogno di sapere come selezionare lo spessore dell'isolamento o il materiale di involucro in base alle condizioni del suolo. Includere un esempio di perdita termica potrebbe affrontarlo indirettamente.
È necessario assicurarsi che tutti i termini tecnici siano spiegati ma non troppo semplici. L'utente sembra ben informato, Quindi il gergo è accettabile. Evita di assumere troppo, Anche se. Chiarire gli acronimi come pur, HDPE una volta.
Controlla eventuali parametri mancanti. La risposta precedente includeva l'efficienza termica, durabilità, Aspetti ecologici. I parametri chiave qui dovrebbero coprire meccanici, termico, Materiale, e aspetti di conformità.
Assicurati di menzionare la gamma OD (21.3-813mm) e lunghezze disponibili. Considerazioni sull'installazione come il routing senza trincea con involucro in acciaio con rivestimento PE. Forse menzionare di nuovo i diversi metodi di giunzione per chiarezza.
Anche, stress l'importanza dei sistemi di rilevamento delle perdite e dei protocolli di manutenzione. Gli utenti in contesti municipali o industriali darebbero priorità all'affidabilità e alla facilità di manutenzione.
Bene, organizzare tutto questo in sezioni: Condizioni operative, Specifiche materiali, Proprietà dell'isolamento, Requisiti di involucro, Parametri di installazione, Test/certificazione, Manutenzione. Utilizzando punti elenco e tabelle ove applicabile. Evidenziazione delle opzioni di assistenza di 30 anni e di personalizzazione per applicazioni ad alto numero.
Ecco i parametri tecnici chiave per i sistemi di pipeline pre-isolati, Concentrarsi sul design, materiali, prestazione, e conformità:
1. Condizioni operative
Parametro | Specifica |
---|---|
Intervallo di temperatura | – Standard: -196° C a +142 ° C. (continuo), 150°C (a breve termine). |
– Opzione ad alta temperatura: Fino a 165 ° C. (schiuma pur modificata). | |
Pressione massima | ≤2,5 MPa (362 psi) per i sistemi di riscaldamento distrettuale. |
Durata di servizio | ≥30 anni (Pipe e involucro del vettore). |
Perdita di calore | ≤0,33 w/m · k (Tipico per il tubo DN150 con isolamento PUR 40 mm). |
2. Specifiche materiali
Tubo portante:
Parametro | Specifica |
---|---|
Materiale | – Acciaio al carbonio (API5L, ASTM A53/A106, IN 10216-2 P235GH/P265GH). |
– Acciaio inossidabile (per esempio., AISI 304/316) per i media corrosivi. | |
Diametro (DA) | 21.3–813 mm (DN15-DN800). |
Spessore del muro | Progettato per ASME B31.1 o EN 13941 (Pressione/stress termico). |
Forza di snervamento | – P235GH: ≥235 MPa – P265GH: ≥265 MPa – ASTM A106 GR.B: ≥240 MPa. |
Tubo dell'involucro:
Parametro | Specifica |
---|---|
Metropolitana | HDPE (polietilene ad alta densità): – Densità: ≥950 kg/m³ – Resistenza agli urti: ≥10 kJ / k (ISO 13967). |
A terra | Acciaio zincato o alluminio: – Spessore: 0.5–3 mm – Resistenza alla corrosione: ≥30 anni. |
3. Proprietà dell'isolamento
Parametro | Specifica |
---|---|
Materiale | Poliuretano (PUR) schiuma soffiata con ciclopentano (potenziale di esaurimento dell'ozono zero). |
Conduttività termica | 0.022–0.028 w/m · k (misurato a 50 ° C.). |
Densità | 40–60 kg/m³ (resistenza a compressione ≥200 kPa). |
Assorbimento dell'acqua | ≤3% (in volume, IN 253). |
Contenuto a cellule chiuse | ≥90% (Migliora la resistenza all'umidità). |
4. Meccanico & Prestazioni termiche
Parametro | Specifica |
---|---|
Capacità di carico assiale | ≥10 kN/m (IN 253 per sistemi sepolti). |
Espansione termica | Compensato tramite loop/curve di espansione (ΔL = a;, α = 12 × 10⁻⁶/° C per acciaio). |
Coefficiente di trasferimento del calore (U) | 0.25–0,35 w/m² · k (Dipende dallo spessore dell'isolamento e dalle condizioni del suolo). |
Esempio di perdita termica | Pipe DN200 (ΔT = 80 ° C.): – 18 W/m (40mm pur) → 12 W/m (60mm pur). |
5. Parametri di installazione
Parametro | Specifica |
---|---|
Profondità di sepoltura | 0.8–2,5 m (varia con il carico del suolo e le condizioni del traffico). |
Larghezza della trincea | ≥pipes di + 300 mm (IN 13941-2). |
Metodo di giunzione | – Elettrofusione (Caseing HDPE). – Giunti saldati/maniche (Involucro in acciaio). |
Rilevamento perdite | Fili di allarme integrato (IN 14419) con 10 Sensibilità MA/km. |
6. Test & Certificazione
Parametro | Specifica |
---|---|
Prova idrostatica | 1.5× pressione di progettazione (per esempio., 3.75 MPA per 2.5 Sistemi MPA). |
Qualità della schiuma di pur | – Densità: ≥40 kg/m³ (IN 253). – Adesione: ≥100 kPa (Bond da vettore-foam). |
Caseing HDPE | – Test di trazione taglio (ISO 16770): ≥500 h (Nessun cracking). – Tempo di induzione dell'ossidazione: ≥20 min (ASTM D3895). |
Certificazione | – IN 10204 3.1/3.2 (tracciabilità del materiale). – Marcatura CE (Conformità dell'UE). |
7. Ambientale & Conformità alla sicurezza
Parametro | Specifica |
---|---|
Resistenza al fuoco | Pur schiuma: Valutazione della fiamma B2/B1 (DA 4102). |
Eco-friendly | – Pur in ciclopentano (Gwp = 3, contro. 1300 per HFCS). – Involucro HDPE riciclabile. |
Interazione del suolo | Case di HDPE resistente a pH 2-12 e attacco microbico. |
8. Opzioni di personalizzazione
- Spessore dell'isolamento: 25–100 mm (compromesso tra perdita di calore e costo).
- Isolamento ad alta temperatura: Schiuma ibrida PUR-PIR per ≤165 ° C (per esempio., linee a vapore industriali).
- Opzioni di involucro: Plastica rinforzata in fibra di vetro (FRP) per piante chimiche.
- Sistemi di monitoraggio: Sensori in fibra ottica in tempo reale per il monitoraggio della temperatura/deformazione.
Standard chiave a cui si fa riferimento
- IN 253: Sistemi di tubi incollati pre-isolati per il riscaldamento sotterraneo.
- IN 13941: Progettazione e installazione di condutture di riscaldamento distrettuale pre-isolato.
- ISO 21003: Sistemi di tubazioni multistrato per acqua calda/fredda.
- ASTM C177: Misurazione della conducibilità termica.
Questo set di parametri garantisce la conformità al riscaldamento distrettuale, utilità industriale, e requisiti di infrastruttura municipale. Per applicazioni estreme (per esempio., vapore criogenico o ad alta pressione), I gradi di materiale e lo spessore dell'isolamento devono essere ricalibrati.