Parametri tecnici chiave dei sistemi di gasdotti in acciaio pre-isolamento

pre-isolamento in acciaio-pipeline.jpg

 

Primo, Devo elencare i componenti principali: Pipe del vettore, isolamento, involucro. Ognuno ha i suoi parametri. L'utente ha fornito alcuni dati nella cronologia, come gamme di temperatura, pressione, materiali, e standard. Dovrei organizzarli in sezioni chiare.

La temperatura è grande. La temperatura operativa è fino a 142 ° C normalmente, con breve termine fino a 150 ° C. Ma c'è anche una menzione di PUR modificato per 165 ° C. Bisogno di evidenziarlo. La pressione è 2.5 MPA Max. La vita di servizio è 30 anni. Questo è importante per le rivendicazioni di longevità.

Specifiche del materiale per il tubo del vettore: API5L, Standard ASTM, IN 10216-2 gradi. Materiali diversi hanno punti di forza e applicazioni diversi. Per esempio, P235gh vs. P265GH. Forse una tabella di confronto aiuterebbe qui.

Parametri di isolamento: Proprietà in schiuma PUR. Conduttività termica, densità, resistenza a compressione. L'utente ha menzionato Ciclopentane come agente che soffia, che è ecologico. Anche, L'opzione per PUR ad alta temperatura. I calcoli della perdita termica potrebbero essere utili, Forse un esempio.

Materiali del tubo di involucro: HDPE per underground, Metal per fuori terra. Spessore e proprietà meccaniche come la resistenza all'impatto. Diversi ambienti di installazione influenzano la scelta del materiale.

Parametri di installazione: profondità di sepoltura, tipi di giunti, Gestione dell'espansione. L'utente ha menzionato l'elettrofusione per giunti HDPE e loop di espansione. I sistemi di rilevamento delle perdite fanno parte degli standard, uno 14417. Bisogno di includerlo.

Test e certificazione: prove idrostatiche, Controlli di densità di PUR, Test di impatto HDPE. Certificazioni come en 10204 3.1 per la tracciabilità. Pratiche di manutenzione, come l'imaging termico ogni 5 anni.

Dovrei anche considerare la potenziale applicazione dell'utente. Potrebbero essere un ingegnere che specifica un sistema, Quindi hanno bisogno di parametri dettagliati per il design. Forse stanno confrontando sistemi diversi o garantiscono la conformità ai regolamenti. Evidenziazione degli standard e delle certificazioni è la chiave.

Aspettare, L'utente ha fornito una struttura di risposta precedente. Fammi controllare per garantire la coerenza. L'assistente precedente ha usato sezioni come gli standard & Scopo, Specifiche materiali, Applicazioni, Vantaggi del design, eccetera. Seguire una struttura simile lo renderebbe coerente. L'uso di tabelle per confronti e parametri chiave aiuta la leggibilità.

Anche, Pensa alle potenziali domande di follow-up. L'utente potrebbe aver bisogno di sapere come selezionare lo spessore dell'isolamento o il materiale di involucro in base alle condizioni del suolo. Includere un esempio di perdita termica potrebbe affrontarlo indirettamente.

È necessario assicurarsi che tutti i termini tecnici siano spiegati ma non troppo semplici. L'utente sembra ben informato, Quindi il gergo è accettabile. Evita di assumere troppo, Anche se. Chiarire gli acronimi come pur, HDPE una volta.

Controlla eventuali parametri mancanti. La risposta precedente includeva l'efficienza termica, durabilità, Aspetti ecologici. I parametri chiave qui dovrebbero coprire meccanici, termico, Materiale, e aspetti di conformità.

Assicurati di menzionare la gamma OD (21.3-813mm) e lunghezze disponibili. Considerazioni sull'installazione come il routing senza trincea con involucro in acciaio con rivestimento PE. Forse menzionare di nuovo i diversi metodi di giunzione per chiarezza.

Anche, stress l'importanza dei sistemi di rilevamento delle perdite e dei protocolli di manutenzione. Gli utenti in contesti municipali o industriali darebbero priorità all'affidabilità e alla facilità di manutenzione.

Bene, organizzare tutto questo in sezioni: Condizioni operative, Specifiche materiali, Proprietà dell'isolamento, Requisiti di involucro, Parametri di installazione, Test/certificazione, Manutenzione. Utilizzando punti elenco e tabelle ove applicabile. Evidenziazione delle opzioni di assistenza di 30 anni e di personalizzazione per applicazioni ad alto numero.

Ecco i parametri tecnici chiave per i sistemi di pipeline pre-isolati, Concentrarsi sul design, materiali, prestazione, e conformità:


1. Condizioni operative

Parametro Specifica
Intervallo di temperatura – Standard: -196° C a +142 ° C. (continuo), 150°C (a breve termine).
– Opzione ad alta temperatura: Fino a 165 ° C. (schiuma pur modificata).
Pressione massima ≤2,5 MPa (362 psi) per i sistemi di riscaldamento distrettuale.
Durata di servizio ≥30 anni (Pipe e involucro del vettore).
Perdita di calore ≤0,33 w/m · k (Tipico per il tubo DN150 con isolamento PUR 40 mm).

2. Specifiche materiali

Tubo portante:

Parametro Specifica
Materiale – Acciaio al carbonio (API5L, ASTM A53/A106, IN 10216-2 P235GH/P265GH).
– Acciaio inossidabile (per esempio., AISI 304/316) per i media corrosivi.
Diametro (DA) 21.3–813 mm (DN15-DN800).
Spessore del muro Progettato per ASME B31.1 o EN 13941 (Pressione/stress termico).
Forza di snervamento – P235GH: ≥235 MPa
– P265GH: ≥265 MPa
– ASTM A106 GR.B: ≥240 MPa.

Tubo dell'involucro:

Parametro Specifica
Metropolitana HDPE (polietilene ad alta densità):
– Densità: ≥950 kg/m³
– Resistenza agli urti: ≥10 kJ / k (ISO 13967).
A terra Acciaio zincato o alluminio:
– Spessore: 0.5–3 mm
– Resistenza alla corrosione: ≥30 anni.

3. Proprietà dell'isolamento

Parametro Specifica
Materiale Poliuretano (PUR) schiuma soffiata con ciclopentano (potenziale di esaurimento dell'ozono zero).
Conduttività termica 0.022–0.028 w/m · k (misurato a 50 ° C.).
Densità 40–60 kg/m³ (resistenza a compressione ≥200 kPa).
Assorbimento dell'acqua ≤3% (in volume, IN 253).
Contenuto a cellule chiuse ≥90% (Migliora la resistenza all'umidità).

4. Meccanico & Prestazioni termiche

Parametro Specifica
Capacità di carico assiale ≥10 kN/m (IN 253 per sistemi sepolti).
Espansione termica Compensato tramite loop/curve di espansione (ΔL = a;, α = 12 × 10⁻⁶/° C per acciaio).
Coefficiente di trasferimento del calore (U) 0.25–0,35 w/m² · k (Dipende dallo spessore dell'isolamento e dalle condizioni del suolo).
Esempio di perdita termica Pipe DN200 (ΔT = 80 ° C.):
– 18 W/m (40mm pur) → 12 W/m (60mm pur).

5. Parametri di installazione

Parametro Specifica
Profondità di sepoltura 0.8–2,5 m (varia con il carico del suolo e le condizioni del traffico).
Larghezza della trincea ≥pipes di + 300 mm (IN 13941-2).
Metodo di giunzione – Elettrofusione (Caseing HDPE).
– Giunti saldati/maniche (Involucro in acciaio).
Rilevamento perdite Fili di allarme integrato (IN 14419) con 10 Sensibilità MA/km.

6. Test & Certificazione

Parametro Specifica
Prova idrostatica 1.5× pressione di progettazione (per esempio., 3.75 MPA per 2.5 Sistemi MPA).
Qualità della schiuma di pur – Densità: ≥40 kg/m³ (IN 253).
– Adesione: ≥100 kPa (Bond da vettore-foam).
Caseing HDPE – Test di trazione taglio (ISO 16770): ≥500 h (Nessun cracking).
– Tempo di induzione dell'ossidazione: ≥20 min (ASTM D3895).
Certificazione – IN 10204 3.1/3.2 (tracciabilità del materiale).
– Marcatura CE (Conformità dell'UE).

7. Ambientale & Conformità alla sicurezza

Parametro Specifica
Resistenza al fuoco Pur schiuma: Valutazione della fiamma B2/B1 (DA 4102).
Eco-friendly – Pur in ciclopentano (Gwp = 3, contro. 1300 per HFCS).
– Involucro HDPE riciclabile.
Interazione del suolo Case di HDPE resistente a pH 2-12 e attacco microbico.

8. Opzioni di personalizzazione

  • Spessore dell'isolamento: 25–100 mm (compromesso tra perdita di calore e costo).
  • Isolamento ad alta temperatura: Schiuma ibrida PUR-PIR per ≤165 ° C (per esempio., linee a vapore industriali).
  • Opzioni di involucro: Plastica rinforzata in fibra di vetro (FRP) per piante chimiche.
  • Sistemi di monitoraggio: Sensori in fibra ottica in tempo reale per il monitoraggio della temperatura/deformazione.

Standard chiave a cui si fa riferimento

  • IN 253: Sistemi di tubi incollati pre-isolati per il riscaldamento sotterraneo.
  • IN 13941: Progettazione e installazione di condutture di riscaldamento distrettuale pre-isolato.
  • ISO 21003: Sistemi di tubazioni multistrato per acqua calda/fredda.
  • ASTM C177: Misurazione della conducibilità termica.

Questo set di parametri garantisce la conformità al riscaldamento distrettuale, utilità industriale, e requisiti di infrastruttura municipale. Per applicazioni estreme (per esempio., vapore criogenico o ad alta pressione), I gradi di materiale e lo spessore dell'isolamento devono essere ricalibrati.

Post correlati
Qual è la differenza tra tubo in acciaio nero e tubo in acciaio zincato?
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Il tubo in acciaio nero e il tubo in acciaio zincato sono entrambi tipi di tubi in acciaio utilizzati in varie applicazioni, e la loro principale differenza sta nel rivestimento e nella resistenza alla ruggine e alla corrosione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un sistema di rivestimento FBE a doppio strato rispetto ad un rivestimento a strato singolo?

Un duro, rivestimento superiore meccanicamente resistente per tutti i rivestimenti protettivi contro la corrosione per tubazioni in resina epossidica fusion bond. Viene applicato al rivestimento di base per formare uno strato esterno resistente alla sgorbia, impatto, abrasione e penetrazione. l'acciaio abter è appositamente progettato per proteggere il rivestimento primario dalla corrosione dai danni durante le applicazioni di perforazione direzionale delle tubazioni, annoiato, attraversamento del fiume e installazione su terreni accidentati.

tabella comparativa standard dei tubi in acciaio – LUI | ASTM | DA | Tubo d'acciaio GB
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Nuovissima tabella comparativa standard per tubi in acciaio DIN cinese GB giapponese JIS americano ASTM tedesco DIN

Collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio

Nelle applicazioni industriali e residenziali, frequentemente è necessario unire diversi tipi di metalli. Queste connessioni possono essere tra acciaio inossidabile e acciaio al carbonio, due dei materiali più comunemente utilizzati nei sistemi di tubazioni. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio, le sfide coinvolte, e come superarli.

Dimensioni & Peso del tubo in acciaio saldato e senza saldatura ASME B 36.10 / B 36.19

Sulla base delle informazioni fornite, l'ASME B 36.10 e B 36.19 le norme definiscono le dimensioni e il peso dei tubi in acciaio saldati e senza saldatura. Questi standard forniscono linee guida per la produzione e l'installazione di tubi di acciaio in vari settori, compresi petrolio e gas, petrolchimico, e produzione di energia. ASME B 36.10 specifica le dimensioni e i pesi dei tubi in acciaio lavorato saldati e senza saldatura. Copre tubi che vanno da NPS 1/8 (DN 6) tramite NPS 80 (DN 2000) e comprende vari spessori e pianificazioni delle pareti. Le dimensioni coperte includono il diametro esterno, spessore del muro, e peso per unità di lunghezza.

Differenze tra tubo in acciaio al carbonio e tubo in acciaio nero

Il tubo in acciaio al carbonio e il tubo in acciaio nero sono spesso usati in modo intercambiabile, ma ci sono alcune differenze fondamentali tra i due. Composizione: Il tubo in acciaio al carbonio è costituito da carbonio come principale elemento legante, insieme ad altri elementi come il manganese, silicio, e talvolta rame. Questa composizione conferisce al tubo in acciaio al carbonio resistenza e durata. D'altra parte, Il tubo in acciaio nero è un tipo di tubo in acciaio al carbonio che non ha subito alcun trattamento o rivestimento superficiale aggiuntivo. Finitura superficiale: La differenza più evidente tra il tubo in acciaio al carbonio e il tubo in acciaio nero è la finitura superficiale. Il tubo in acciaio al carbonio ha un colore scuro, rivestimento di ossido di ferro chiamato scaglia di laminazione, che si forma durante il processo di lavorazione. Questa scala di laminazione conferisce al tubo in acciaio al carbonio il suo aspetto nero. Al contrario, il tubo d'acciaio nero ha una pianura, superficie non rivestita. Resistenza alla corrosione: Il tubo in acciaio al carbonio è suscettibile alla corrosione a causa del suo contenuto di ferro. Tuttavia, il rivestimento in scaglie di laminazione sui tubi in acciaio al carbonio fornisce un certo livello di protezione contro la corrosione, soprattutto in ambienti interni o asciutti. D'altra parte, il tubo di acciaio nero è più incline alla corrosione poiché privo di rivestimento protettivo. Perciò, il tubo in acciaio nero non è consigliato per l'uso in aree esposte a umidità o elementi corrosivi.

ABTER ACCIAIO

Sede centrale

ABTER Steel è orgogliosa di fornire servizi 24 ore su 24 ai nostri clienti.
+ 86-317-3736333

www.Lordtk.com

[email protected]


POSIZIONI

Siamo ovunque



LA NOSTRA RETE


tel : +86-317-3736333Fax: +86-317-2011165Posta:[email protected]Fax: +86-317-2011165


METTITI IN CONTATTO

Segui la nostra attività

Oltre alla nostra pipa & magazzino raccordi, Taglio, Servizi di test e supplementi, e ai servizi sopra menzionati, offriamo anche articoli di grandi dimensioni/difficili da trovare in... Flange,Raccordi,Tubo / Tubo.


Post correlati
Qual è la differenza tra tubo in acciaio nero e tubo in acciaio zincato?
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Il tubo in acciaio nero e il tubo in acciaio zincato sono entrambi tipi di tubi in acciaio utilizzati in varie applicazioni, e la loro principale differenza sta nel rivestimento e nella resistenza alla ruggine e alla corrosione.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un sistema di rivestimento FBE a doppio strato rispetto ad un rivestimento a strato singolo?

Un duro, rivestimento superiore meccanicamente resistente per tutti i rivestimenti protettivi contro la corrosione per tubazioni in resina epossidica fusion bond. Viene applicato al rivestimento di base per formare uno strato esterno resistente alla sgorbia, impatto, abrasione e penetrazione. l'acciaio abter è appositamente progettato per proteggere il rivestimento primario dalla corrosione dai danni durante le applicazioni di perforazione direzionale delle tubazioni, annoiato, attraversamento del fiume e installazione su terreni accidentati.

tabella comparativa standard dei tubi in acciaio – LUI | ASTM | DA | Tubo d'acciaio GB
Tubo zincato pre-caldo in ferro d'acciaio produttore all'ingrosso per serra

Nuovissima tabella comparativa standard per tubi in acciaio DIN cinese GB giapponese JIS americano ASTM tedesco DIN

Collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio

Nelle applicazioni industriali e residenziali, frequentemente è necessario unire diversi tipi di metalli. Queste connessioni possono essere tra acciaio inossidabile e acciaio al carbonio, due dei materiali più comunemente utilizzati nei sistemi di tubazioni. Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di collegamento di tubi in acciaio inossidabile a raccordi per tubi in acciaio al carbonio, le sfide coinvolte, e come superarli.

Dimensioni & Peso del tubo in acciaio saldato e senza saldatura ASME B 36.10 / B 36.19

Sulla base delle informazioni fornite, l'ASME B 36.10 e B 36.19 le norme definiscono le dimensioni e il peso dei tubi in acciaio saldati e senza saldatura. Questi standard forniscono linee guida per la produzione e l'installazione di tubi di acciaio in vari settori, compresi petrolio e gas, petrolchimico, e produzione di energia. ASME B 36.10 specifica le dimensioni e i pesi dei tubi in acciaio lavorato saldati e senza saldatura. Copre tubi che vanno da NPS 1/8 (DN 6) tramite NPS 80 (DN 2000) e comprende vari spessori e pianificazioni delle pareti. Le dimensioni coperte includono il diametro esterno, spessore del muro, e peso per unità di lunghezza.

Differenze tra tubo in acciaio al carbonio e tubo in acciaio nero

Il tubo in acciaio al carbonio e il tubo in acciaio nero sono spesso usati in modo intercambiabile, ma ci sono alcune differenze fondamentali tra i due. Composizione: Il tubo in acciaio al carbonio è costituito da carbonio come principale elemento legante, insieme ad altri elementi come il manganese, silicio, e talvolta rame. Questa composizione conferisce al tubo in acciaio al carbonio resistenza e durata. D'altra parte, Il tubo in acciaio nero è un tipo di tubo in acciaio al carbonio che non ha subito alcun trattamento o rivestimento superficiale aggiuntivo. Finitura superficiale: La differenza più evidente tra il tubo in acciaio al carbonio e il tubo in acciaio nero è la finitura superficiale. Il tubo in acciaio al carbonio ha un colore scuro, rivestimento di ossido di ferro chiamato scaglia di laminazione, che si forma durante il processo di lavorazione. Questa scala di laminazione conferisce al tubo in acciaio al carbonio il suo aspetto nero. Al contrario, il tubo d'acciaio nero ha una pianura, superficie non rivestita. Resistenza alla corrosione: Il tubo in acciaio al carbonio è suscettibile alla corrosione a causa del suo contenuto di ferro. Tuttavia, il rivestimento in scaglie di laminazione sui tubi in acciaio al carbonio fornisce un certo livello di protezione contro la corrosione, soprattutto in ambienti interni o asciutti. D'altra parte, il tubo di acciaio nero è più incline alla corrosione poiché privo di rivestimento protettivo. Perciò, il tubo in acciaio nero non è consigliato per l'uso in aree esposte a umidità o elementi corrosivi.